Bologna Children’s Book Fair:
le novità per bambini e ragazzi
Alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna gli editori per l’infanzia italiani e del mondo presentano le novità e comprano e vendono i diritti dei libri. È un luogo delle maraviglie dove si incontrano anche autori e illustratori. Allo stand Mondadori Bianca Pitzorno, candida di nome e di capelli, presenta la nuova collana dei suoi titoli più famosi: «Inventare una storia è come prendere un gatto, metterlo in una gabbietta e farlo decollare nello spazio» dice; è con
questo spirito che ha creato le avventure di Lavinia ePolissena. Da Orecchio Acerbo c’è una piccola folla incantata: Claudia Palmarucci, autrice dei disegni per I musicanti di Brema (Orecchio Acerbo € 16,00, pp. 36), la favola dei fratelli Grimm, disegna animali con la matita che pare magica. Tra i libri Salani, Silvana Gandolfi, una signora gentile dallo sguardo color del bosco, mi racconta de Il club degli amici immaginari (Salani € 13,00, pp. 230), il suo
ultimo romanzo, in cui un ragazzino in fuga dal padre autoritario incontra gli amici immaginari, quelle creature che fanno compagnia ai bambini e poi restano sole quando i bimbi crescono. L’idea mi intriga, lo leggo al volo sul treno del ritorno, dove salgo con una valigia di novità. Ecco cosa ho scelto e perché.
–
–
Da 3 a 7 anni
–
–
–
Italo Calvino I disegni arrabbiati (Mondadori € 15,00, pp. 95): libera la rabbia a colpi di… matite colorate.
–
–
–
Valentina Muzzi Il pinguino verde (Sinnos € 9,50, pp. 46): insegna a essere se stessi con originalità.
–
–
–
–
Beatrice Masini, Monica Zani Io non mi separo (Carthusia € 15,90, pp. 32): parla in modo intelligente ai bambini con genitori separati.
–
–
–
Patrick McDonnell Io… Jane (Il Castoro € 15,50, pp. 38): mette voglia di inseguire il proprio sogno, come fece Jane Goodall con la passione per gli animali.
–
–
–
Alessandro Sanna Mano felice disegna l’acqua (Franco Cosimo Panini € 8,50, pp. 24): istiga la fantasia e dà lo spazio per metterla subito alla prova.
–
–
–
Simone Baracetti, Sara Codutti L’uomo mangia carta (Artebambini € 16,00, pp. 40): rende amici degli alberi senza essere retorico.
–
–
–
Suzy Lee Trilogia del limite (Corraini € 20,00, pp. 176): è un invito a spingersi oltre la gabbia degli schemi per conquistare la libertà dell’immaginazione.
–
–
–
–
Da 8 a 12 anni
–
–
–
Elisa Puricelli Guerra Un divano per dodici. Un ciclone in salotto (Giunti € 9,90, pp. 144): fa entrare in una famiglia allargata con simpatia e allegria.
–
–
–
Guido Sgardoli L’ultima avventura di Geremia Smith (Fanucci € 9,90, pp. 256): porta la fantasia nella realtà con la storia di un clown che si ribella allo scrittore che l’ha inventato.
–
–
–
Luigi Garlando Cipo News (Piemme € 11,00, pp. 140): la squadra delle Cipolline si cimenta con il giornalismo, è questo è solo l’inizio.
–
–
–
Roberto Denti Quattro storie quasi vere (Editoriale Scienza € 10,00, pp. 59): mescola scienza e miti per spiegare cose curiose, tipo perché il numero 7 è così “famoso”.
–
–
–
Annamaria Piccione Lindo e Lando (EL € 7,90, pp. 102): inaugura una serie di storie da ridere, come questa di due gemelli che più diversi non si può.
–
–
–
Paolo Rumiz A piedi (Feltrinelli € 12,00, pp. 123): racconta di viaggi a piedi e mette voglia di partire con il mezzo di trasporto più “figo” che ci sia, le proprie gambe.
–
–
Post letto 1016 volte
Tags: Alessandro Sanna, Artebambini, bambini, Beatrice Masini, Bianca Pitzorno, Bologna Children's book fair, Carthusia, Cipo News, Claudia Palmarucci, Corraini, EL, Elisa Puricelli Guerra, Fanucci, Franco Cosimo Panini, Giunti, Guido Sgardoli, I disegni arrabbiati, Il Castoro, Il club degli amici immaginari, Il pinguino verde, illustrati, Io non mi separo, Io... Jane, Italo Calvino, L’ultima avventura di Geremia Smith, L’uomo mangia carta, letteratura per l'infanzia, Luigi Garlando, Mano felice disegna l’acqua, Monica Zani, Patrick McDonnell, Piemme, ragazzi, Salani, Sara Codutti, Silvana Gandolfi, Simone Baracetti, Sinnos, Suzy Lee, Trilogia del limite, Un divano per dodici
Grazie per i consigli Francesca, i libri di Editoriale Scienza mi piacciono molto, metterò anche quello di Roberto Denti fra i prossimi acquisti.
Anche Mano felice disegna l’acqua (che fa partedi una serie in cui ci sono anche Aria, Terra e Fuoco) è bellissimo. Per non parlare de I disegni arrabbiati di Calvino… I libri per bambini sono un’avventura che non delude (quasi) mai.
Giusto. E poi sono finalmente felice di annunciare che i piccoli lettori crescono. Stamattina prima di andare a scuola ho sentito un silenzio strano e inusuale: erano tutti e due sdraiati con un libro in mano! Queste sì che sono soddisfazioni, finalmente!
Visto? Ogni frutto ha i suo tempo, per maturare! 😉