il regalo dei 10 anni
(Erri De Luca I pesci non chiudono gli occhi)
Erri De Luca, I pesci non chiudono gli occhi (Feltrinelli, 2010, € 12,00, pp. 115). Quando apro un libro di Erri De Luca mi preparo allo spettacolo: aspetto di vederlo giocare con le parole e spremerne significati imprevisti. Sembra un prestigiatore che estrae il coniglio dal cilindro. Qui parla dei 10 anni, l’età con la doppia cifra: quando l’infanzia smette ufficialmente, «Smette ma non succede niente, si sta dentro lo stesso corpo di marmocchio inceppato delle altre estati, rimescolato dentro e fermo fuori» (pag. 11). Sono altre le età alle quali di solito torniamo per riflettere di noi, ma è proprio lì, in quei 10 anni, che nasce qualcosa di importante. Per Erri De Luca è la scoperta degli altri, la prima forma d’affetto che non sia quello della famiglia: una ragazzina conosciuta in spiaggia che va matta per gli animali e lo aiuta a “sdoganare” la parola amore. Si impara cos’è un legame. «Mantenere: a dieci anni era il mio verbo preferito. Comportava la promessa di tenere per mano» (pag. 14).
–
Scritto da: Francesca Magni
–
Post letto 821 volte
Tags: Erri De Luca, Feltrinelli, I pesci non chiudono gli occhi
Ho appena finito di leggerlo. Emozionante, toccante ma soprattutto poetico. Ne ho scritto un breve commento qui
https://trecugggine.wordpress.com/2012/03/04/i-pesci-non-chiudono-gli-occhi-poesia-allo-stato-puro/