Ray Bradbury e Gianni Rodari:
due fiabe senza tempo e senza età
xxx
Tempo di lettura: 2 minuti
Qualche volta i libri per bambini sono gioielli, e parlano anche agli adulti. Ne ho trovati due da comprare e da relagare e ve li racconto in breve. A parlarne sembra di aver detto tutto, ma è a leggerli che sprigionano la loro poesia, anche grazie alle illustrazioni che li accompagnano (molto diverse in questi due libri ma in entrambi i casi incantevoli).
Ray Bradbury, Accendi la notte (Gallucci, 2011, € 14,50, adatti dai 4 anni). «C’era una volta un bambino non ancora grande e non più piccino e non gli piaceva la Notte». Mentre i genitori dormivano, accendeva lampade, abat-jour, torce e lanterne. Una sera bussa alla sua porta una ragazzina di nome Buia: spegne tutte quelle luci e accende le stelle, la luna, i grilli e i ranocchi, tutte cose che si sentono solo al buio. Così il bimbo capisce che la Notte è l’altra faccia del giorno. (Bellissimi i disegni di Anton Gionata Ferrari!).
Gianni Rodari, con le illustrazioni di Vitali Konstantinov, Giacomo di cristallo (Emme Edizioni, 2011, € 14,50, adatto dai 7 anni). Giacomo ha la mente trasparente, non può nascondere ciò che pensa. Cresce, e tutti vedono i suoi pensieri e ne amano la lealtà. Arriva un dittatore, e lo mette in prigione. Ma i suoi pensieri rendono trasparenti le mura e le sbarre e perseguitano il dittatore… Un racconto senza tempo e adatto a ogni tempo, un inno alla verità, che è «più terribile di un uragano».
xxx
Post letto 1110 volte
Tags: Accendi la notte, bambini, Gallucci, Giacomo di cristallo, Gianni Rodari, illustrato, Ray Bradbury, Vitali Konstantinov
Incredibile Francesca,
stavamo proprio leggendo con Pietro “Favole al Telefono” di Rodari, fra le quali c’è la bellissima favola “Giacomo di cristallo”. L’osservazione di mio figlio è stata:
<>
Carino, no?
Scusa, il sistema non prende le virgolette.
L’osservazione è stata:
Giacomo è proprio il nostro contrario, noi abbiamo i pensieri trasparenti ma la testa non lo è mentre lui ha la testa trasparente me non lo sono i suoi pensieri!
Questa frase è magnifica, che meraviglia certe osservazioni di bambini, riescono a trafiggere la verità con un colpo secco!
[…] Francesca Magni: Questa frase è magnifica, che meraviglia certe oss… […]