Elena Ferrante Storia di chi fugge e di chi resta – L’amica geniale
Scritto da: Fiammetta Montiali
Elena Ferrante, Storia di chi fugge e di chi resta (e/o, 2013, € 19,50, pp. 382). Terza parte de L’amica geniale. Lila, con un bimbo piccolo, è rimasta al rione, lavora come operaia e vive in condizioni durissime. Lenù se ne è andata a Pisa, si è laureata, ha pubblicato un romanzo di successo, ha messo su famiglia, vive in un ambiente borghese.
Il filo di profonda amicizia le lega sempre e, seppur lontane, si ritrovano ad avere esperienze comuni negli amori, nelle loro rabbie, gelosie, invidie, nelle lotte operaie e studentesche di quei primi anni Settanta.
Le loro vite private si snodano in un periodo storico importante e particolare per il nostro Paese. L’autrice è proprio brava a portarti in quegli anni quando tutto doveva essere distrutto per poterlo rifare, ricostruire, reinventare. E forse si distruggeva più di quello che era necessario… insomma, nel romanzo ci sono buoni spunti per fermarsi a riflettere.
Lila e Lenù hanno ormai una vita regolare, con alti e bassi, ma comunque su binari lineri finchè……
Resto in attesa della quarta parte.
Post letto 191 volte
Tags: E/O, Elena Ferrante, L'amica geniale, Storia di chi fugge e di chi resta
Resto anch’io in attesa della quarta parte, per tornare a calarmi nel mondo di Lila e Lenù e nel ritratto di storia italiana che accompagna lo svolgersi delle loro vite.
Una scrittura accattivante che sa far visualizzare ciò che descrive, le persone (perchè persone diventano i personaggi) e le emozioni che le avvolgono.
Questa lunga storia mi piace moltissimo ed è vero quello che dice Francesca: i personaggi diventano persone . La Ferrante ha questa meravigliosa capacita’ di descrivere posti, persone, anime, sentimenti con dovizia di particolari .ma senza mai diventare “pesante”