una storia di famiglia
(Isabel Allende La somma dei giorni)
Scritto da: Maria Teresa Verdirame
Isabel Allende, La somma dei giorni (Universale Economica Feltrinelli, 2010, traduzione di Elena Liverani, € 8,50). Cronaca familiare delle vicende vissute da Isabel Allende, dal marito, dai familiari e dagli amici nell’arco di tempo che va dal 1993 al 2006, dopo la morte di Paula, la figlia tanto amata. La Allende domina su tutta la tribù, che ha riunito in California, come una regina, interferendo nella vita di tutti, cercando di dirigere ogni membro verso quelle finalità che lei ritiene siano le migliori per ciascuno, scatenando le lamentele di tutti. «Per buone che fossero le mie intenzioni, disse, sarei stata sempre una matriarca, posizione che agli altri certamente provocava irritazione» (pag. 178). Isabel Allende ha, però, un grande pregio: quello di riconoscere i suoi limiti, di analizzare i suoi comportamenti in modo ironico e di cambiare. Inoltre, raccontare le vicende della tribù familiare alla figlia Paula la aiuta a elaborare il lutto della sua perdita. «Sarebbero dovuti passare degli anni prima che ti trasformassi in un’amica dolce e costante» (pag. 21).
Post letto 653 volte
Tags: Feltrinelli, Isabel Allende, La somma dei giorni