che libri leggevi di nascosto?
costruiamo La Biblioteca dei Libri Clandestini
Ieri ho raccontato che da piccola leggevo, nascosta in solaio, Signorinette di Wanda Bontà, un romanzetto assolutamente casto, grondante buoni sentimenti, ma che mia nonna, chissà perché, giudicava inadatto a una bambina. Ora Adele mi scrive raccontando che da piccole lei e sua cugina leggevano di nascosto Gli anni in fiore della signorina Brodie di Muriel Spark, e non ricorda cosa avesse di così piccante… Una cosa è certa, i divieti hanno reso indimenticabili quelle letture. E allora ho pensato perché non creiamo La Biblioteca dei Libri Clandestini ? Ovvero tutti i romanzi che abbiamo letto di nascosto. Vi va di aiutarmi? Cliccate su commenta, aspetto i vostri amarcord!
Post letto 180 volte
Carolina Invernizio. Avro’ avuto 15 anni e la mia adorata nonna mi censurava la Carolina Invernizio, autrice vogherese (ma pensa un po’) di romanzi “scandalosi’, addirittura messi all’indice dal Vaticano come “La sepolta viva” e “La figlia del mendicante”. Immaginatevi il contenuto dai titoli, non è difficile.
Mi è venuto in mente che anche mia nonna mi strappava letteralmente dalle mani “Fiorirà l’aspidistra” (scusate, ma non ricordo proprio l’autore)! Non saprei dire il perchè…tranne qualche scena di sesso forse da lei giudicata inadatta ad una dodicenne che studiava dalle suore, il libro era decisamente “innocente”: mi avvinceva il contrasto interiore del personaggio, (Gordon?), uno scrittore in cerca di fama, incerto se dedicarsi agli slogan pubblicitari, sinonimo di “borghesia”, o scrivere il romanzo della sua vita, con il rischio però di non cavarne un quattrino.
Ho letto da molto piccola, forse a 11 o 12 anni L’Amante di Lady ChatterlY(non sono se sia scritto corretto) . la mia mamma non sapeva neanche che libro fosse ma io comunque lo nascondevo .
Mio padre possedeva un grosso libro dal titolo :Papillon di cui ora come ora mi sfugge l’autore. Lui non voleva lo leggessi perchè diceva che ero troppo piccola per capirlo; io l’ho letto lo stesso senza che lui lo sapesse e ……….. aveva ragione! L’ho riletto qualche anno dopo con tutt’altro spirito (ne hanno fatto pure un film-capolavoro con Dustin Hoffmann e Steve McQueen). Nulla di grave, ovviamente, ma allora mi sembrava di aver fatto chissà che.