6 marzo 2016

Scritto da: Susy
Giuseppina Torregrossa Il figlio maschio (Rizzoli, € 18,50, pp. 309). Adoro i romanzi di GiuseppinaTorregrossa. Ogni volta mi tuffo nei profumi, colori, odori, ritmi della Sicilia e ne resto incantata. Il Figlio maschio di GiuseppinaTorregrossa è la storia di una famiglia. Di una generazione di librai/editori siciliai. Continua a leggere »
commenta »
18 aprile 2014
–
Capita
A volte capita, leggendo un romanzo, di entrare in una casa così reale e dettagliata che sembra di potersi sedere su una poltrona, di poter toccare gli oggetti nelle stanze. Continua a leggere »
4 commenti »
9 marzo 2014




Sfoglio i libri per ragazzi in uscita in queste settimane. La tendenza è inequivocabile: raccontare storie vere. Quando i miei bambini erano piccoli, un viaggio in macchina o un’attesa al ristorante erano momenti da riempire con una storia. Mio marito amava quelle vere, anche la cronaca, a volte. Impersonava i protagonisti con voci e gesti, tic e caricature. Si rideva, ma i temi erano forti. Mi chiedevo: non sarebbe meglio volare con la fantasia? Raccontare l’inverosimile per scatenare la proiezione in mondi immaginari e lanciare la creatività oltre i limiti del reale? Ma vedevo i miei figli con gli occhi sgranati: la strage di Marzabotto, la rivolta di Masaniello, la rivoluzione francese, Che Guevara… niente li appassionava di più. La fame di storie nasce con l’uomo. Le favole sono un dolce. Ma le storie sono pane.
Continua a leggere »
commenta »
15 novembre 2013

Scritto da: Angelo Di Liberto
Colum McCann Questo bacio vada al mondo intero (Rizzoli, 2010, pp. 451, € 11,90).
Una fune sospesa sull’abisso. Una partita col destino, una passeggiata nel vuoto della propria esistenza, nel disperato tentativo di colmarla. Sul cavo d’acciaio che il 7 agosto 1974 venne percorso, in una camminata memorabile, da Philippe Petit, sospeso a 110 metri d’altezza tra le due torri gemelle del World Trade Center, scivolano le storie di un’umanità al limite del baratro. Continua a leggere »
11 commenti »
19 aprile 2013

Scritto da: Annalisa L.
Gianrico Carofiglio La manomissione delle parole (Rizzoli, 2012, pp. 198, € 13,00). La parola è un dono. Il significato delle parole è intelligenza, sensibilità. Il saperle utilizzare con esattezza è sapienza. Ho letto questo libro dopo aver visto lo spettacolo, peraltro recitato dallo stesso autore, e sono stata incuriosita. Ho comprato il libro, che sto leggendo e sto riflettendo sulla “manomissione delle parole”. Continua a leggere »
2 commenti »
13 marzo 2013

Scritto da: Fiammetta Montiali
Serena Dandini Ferite a morte (Rizzoli, 2012, € 15,00, pp.216). Per dire ancora una volta, basta! Basta ai femminicidi, basta alle botte, all’infibulazione, ai matrimoni combinati, alla schiavitù, agli stupri, alle bambine mai nate, al turismo sessuale. Ma che uomini siete? In che mondo viviamo? Insegniamo ai nostri figli maschi il rispetto e alle nostre figlie femmine a pretenderlo quel rispetto! Continua a leggere »
1 commento »
12 marzo 2012

Pénélope Bagieu, Un amore di cadavere (Rizzoli Lizard € 16,00, pp. 128). Pénélope Bagieu, parigina, 30 anni, racconta, anzi disegna, la storia di Zoe, che fa la hostess alle fiere, ha delle finte amiche del tipo molto in voga oggi, e forse in ogni epoca, e un fidanzato che vegeta sul divano. Zoe non è affatto felice della propria vita. Continua a leggere »
commenta »
25 marzo 2011

Scritto da: Roberta Diliddo
Pierre Szalowski, Il freddo modifica la traiettoria dei pesci (Rizzoli, 2011, € 17,50). Un romanzo che è quasi una favola. Una storia leggera, rassicurante. È il 25 dicembre 1997, l’euforia del Natale è già finita. Siamo a Montréal, in Canada e un ragazzino di 11 anni dopo aver scartato i suoi regali riceve una notizia che rompe l’incanto. Continua a leggere »
3 commenti »
16 febbraio 2011


Tempo di lettura: 2 minuti
«Azzarderei [una tesi]: il cervello di una persona che nel corso della sua vita ha letto in media un romanzo al mese è diverso da quello di chi non ha allenato allo stesso modo la propria capacità di immedesimazione, preferendo assimilare dati di fatto. I romanzi sono realtà parallele: entrare in essi e accompagnare nel tempo i personaggi che li animano insegna delle abilità essenziali anche nella vita “reale”, per esempio saper analizzare e giudicare situazioni e opinioni degli altri come di se stessi. Il romanzo è una scuola d’eccelenza per conoscere l’essere umano». Così scrive Stefan Bollmann Continua a leggere »
2 commenti »
23 gennaio 2011

Scritto da: Edi Morini
Ipocriti e disinformati pensano alle malattie sessualmente trasmissibili come alla conseguenza di chissà quali trasgressioni. In realtà occuparsi di un ammalato a rischio e/o allattare un bambino/a contagiato dai propri genitori è uno dei modi più diretti per venire infettati. Prima che il latte in polvere diventasse parte della quotidianità, moltissime balie morirono così, colpite da flagelli loro ignoti, contratti accudendo i bimbi a cui badavano per arrotondare le proprie entrate con i magri sussidi statali concessi a chi accudiva i neonati abbandonati presso i brefotrofi. La sfida di Amalia, scritto magistralmente da David Kertzer (Rizzoli, € 19,00) racconta in modo scorrevole un recente passato Continua a leggere »
commenta »