6 agosto 2014

Banana Yoshimoto Andromeda Heights (Feltrinelli, 2014, traduzione di Gala Maria Follaco, € 11, pp. 112). È un libro che finisce troppo in fretta, ma lascia una suggestione che dura a lungo (e poiché si tratta del primo di una trilogia, promette un ritorno). La Yoshimoto racconta qui una piccola storia di appartenenza. Lasciata la vita in montagna con la nonna esperta di erbe e guaritrice, Shizukuishi va a vivere in città Continua a leggere »
commenta »
3 luglio 2014

Haruki Murakami L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio (Einaudi, 2014, traduzione di Antonietta Pastore, 20,00 euro, pp. 272)]. Quando leggo Murakami ho la sensazione che raccontare una storia sia per lui solo un pretesto. Come ogni lettore occidentale famelico di trame, seguo con ansia di sapere, e non sarò mai soddisfatta. Mi succede lo stesso con altri giapponesi, Continua a leggere »
2 commenti »
4 aprile 2014

Amélie Nothomb, La nostalgia felice (Voland, 2013, traduzione di Monica Capuani, € 14,00, pp. 118). Seguita da una troupe della televisione francese, la scrittrice belga torna nella terra che le ha dato i natali, la primissima infanzia e un amore mai sopito. Non metteva piede in Giappone da quando, a 21 anni, ci era tornata vagheggiando il passato e un lavoro da nipponica doc. Aveva trovato un fidanzato e materia per scrivere due dei suoi libri più belli, Stupore e tremori (sulla sua esperienza in un’azienda di Kyoto) e Né di Eva né di Adamo (sull’amore con Rinri).
Questo ritorno ha la pacatezza dell’età, l’amarezza della nostalgia, la disillusione dei sogni infantili quando li si ricerca da adulti. Continua a leggere »
commenta »
10 luglio 2012

Scritto da: Francesca Rigo ilibridelgufo
Daniela Palumbo, Il volo del Falco nel mio destino (Piemme Il Battello a Vapore, 2012, € 16,00, pp. 322). È uscito a giugno. Ancora una volta quest’autrice, ormai conosciutissima anche a scuola, ci regala una emozionante lettura per ragazzi dagli 11-12 anni. L’ambientazione è durante il medioevo giapponese, ed è una storia di crescita e d’amore. Continua a leggere »
commenta »
9 luglio 2012


Banana Yoshimoto Moshi moshi (Feltrinelli, 2012, € 13,00, pp. 206). Che bella la scrittura della Yoshimoto! Asciutta e insieme poetica, con dialoghi così diversi da quelli occidentali. Adoro la scrittrice giapponese e questo ultimo romanzo, il cui titolo è l’espressione che si usa per dire “pronto” al telefono, è una perla. È la storia di una madre e una figlia che perdono il marito e padre, trovato morto in un doppio suicidio, con un’altra donna. Lo shock è terribile, anche perché alla morte si accompagna la scoperta che l’uomo aveva un’altra donna.
Continua a leggere »
6 commenti »
4 gennaio 2012


Murakami Haruki 1Q84 (Einaudi, 2012, traduzione di Giorgio Amitrano, € 20,00, pp. 718). La prima domanda che mi sono fatta su questo libro è come si pronuncia il titolo. C’è voluto un centinaio di pagine per pensare che la lettura migliore è millequottantaquattro: 9 in giapponese si legge kyu, come la lettera Q in inglese, e ku vuole anche dire dolore. 1Q84 è una variante del 1984, un anno in cui, per un inspiegabile slittamento, nel cielo compaiono due lune Continua a leggere »
5 commenti »
30 dicembre 2011

Scritto da: Susy
Arthur Golden Mermorie di una Geisha (TeaDue, pp. 571)
Memorie di una Geisha è un viaggio in un mondo per certi versi affascinante, del quale si conosce molto poco e che, per noi donne occidentali moderne, può sembrare persino inconcepibile.
Eppure, leggendo la biografia di Sayuri ci si rende conto del fascino che queste donne esercitavano nel Giappone degli anni Trenta e Quaranta. Continua a leggere »
commenta »
9 novembre 2011

Scritto da: Roberta Diliddo
Takuji Ichikawa Sono tornata, amore (Salani, 2011, € 16,00, pp. 343). Il titolo di questo libro non rende giustizia a un romanzo che ho trovato semplicemente poetico. Parla di tre ragazzi che si conoscono e stringono un forte, fortissimo patto d’amicizia, sulla cima di un una discarica abusiva. Siamo nella periferia di una città del Giappone. Il protagonista è Satoshi, figlio di due genitori troppo grandi rispetto a quelli dei suoi coetanei, che non riesce a trovare amici. Poi c’è Yuji un dolcissimo “piccolo principe” che si rifugia sulla collina di rifiuti Continua a leggere »
8 commenti »
28 ottobre 2011


Fra i ricordi magici del viaggio in Giappone c’è la Ghibli, il tempio della creatività di Miyazaki, dove sono ricostruiti il suo e soprattutto le tappe di gestazione dei suoi film; colori dappertutto, disegni al tratto, centinaia di fotogrammi per fare minuti di film e di sogno. I mucchi di libri di botanica mi avevano colpita: le piante studiate con minuzia per appropriarsi delle loro fogge e restituirle Continua a leggere »
commenta »
8 aprile 2011

xxx
Yuriko Kumagai, 46 anni, aiuta la figlia Yuna, 7, a recuperare i libri di scuola dalle macerie, nella città di Otsuchi, Prefettura di Iwate, Giappone. La loro casa è crollata il 7 aprile: magnitudo 7.4, sono morte 3 persone, ferite 140. Non è stato un nuovo terremoto, ma una scossa di assestamento dopo l’11 marzo, la più forte che si sia mai registrata. (Foto EPA/ Dennis M. Sabangan)
xxx
commenta »