23 settembre 2019

Lia Piano, Planimetria di una famiglia felice (Bompiani, 2019, €15).
Credo che la ragione principale che mi ha spinta, ormai parecchi anni fa, ad aprire questo blog, fosse la memoria delle sensazioni. Quel bisogno di conservare ciò che si prova leggendo un libro. Di Planimetria di una famiglia felice di Lia Piano voglio ricordare il sapore di spensierata follia, quell’allegria sconsiderata con cui ha scritto quella che chiamerei autobiografia fantastica della sua infanzia. Continua a leggere »
commenta »
9 novembre 2014

Scritto da: Susy
Serdar Özkan La timidezza delle rose (Bompiani, 2010, € 9,90, pp. 217). Sulla copertina del libro si legge “Se vi piacciono i libri come Il piccolo principe o l’Alchimista, amerete la Timidezza delle rose”. Io ho amato molto Il piccolo principe che considero tuttora uno dei miei libri preferiti. Penso anzi che bisognerebbe di tanto in tanto rileggerlo. Un po’ meno ho amato L’Alchimista; e devo riconoscere che La timidezza delle rose non mi ha conquistata. Continua a leggere »
commenta »
31 agosto 2013

Scritto da: Angelo Di Liberto
Hanif Kureishi Nell’intimità (Bompiani, 2000, € 8,00, pp. 108). Il racconto di una notte. Un uomo alle prese con la propria esistenza coniugale. Domande, certezze, incubi, decisioni che cambieranno tutto.
In una notte.
Il dubbio delle parole. “Perché le parole sono azioni e fanno accadere le cose”.
È un’attesa interminabile, fatta di silenzi e ritorni, di visioni e affetti. Continua a leggere »
6 commenti »
26 giugno 2013

Scritto da: Paola
Timur Vermes Lui è tornato (Bompiani, 2013, € 18,50, pp. 443). Cosa accadrebbe se Adolf Hitler vivesse ai giorni nostri? La risposta è contenuta in questo romanzo brillante, comico e spietato nei confronti della nostra società.
Arrivato ai giorni nostri non si sa come, il Fuhrer muove i propri passi, dapprima incerti ma via via sempre più determinati, nella Berlino di oggi. Peccato che il mondo sia molto cambiato dal 1945, e nemmeno il Fuhrer in carne ed ossa fa più paura a nessuno, anzi: una casa di produzione televisiva lo scambia per un guitto da infilare in una trasmissione comica per far salire gli ascolti. Continua a leggere »
commenta »
26 aprile 2013

Lidia Ravera Piangi pure (Bompiani, 2013, € 18,00, pp. 366). Non conoscevo la prosa di Lidia Ravera, i tempi di Porci con le ali sono lontani e di recente avevo solo letto i suoi articoli per il giornale in cui lavoro (sempre arguti e piacevoli, in verità). Ora questo romanzo mi avvolge come una sorpresa gradita, raccontando una storia che mi tocca dentro, benché sia anagraficamente lontana dalla mia.
Continua a leggere »
8 commenti »
5 giugno 2012

Scritto da: Susy
Carmen Covito La bruttina stagionata (Bompiani, € 8,00). Mariolina Labruna, professoressa, quarantenne, piccola, grassottella, gambe corte e tozze, occhiali da intellettuale. Vive sola, in un appartamento costantemente in disordine, scrive tesi di laurea per conto terzi. Apparentemente senza alcuna ambizione. Sceglie un lavoro che le permette di nascondersi dentro casa, senza vivere il confronto diretto con gli altri, che la notano appena, come fosse un suppellettile di nessuna importanza. Ma in fondo a lei va bene così: il fatto che nessuno la noti, le consente di lasciarsi andare, Continua a leggere »
2 commenti »
15 maggio 2012

Scritto da: Roberta Diliddo
Federico Grom e Guido Martinetti Gromm storia di un’amicizia, qualche gelato e molti fiori (Bompiani, 2012, pp. 294, € 17,50). Non posso non parlare di questo libro. L’ho preso con tutta la diffidenza possibile, “figurati è solo una bella operazione di marketing” mi sono detta. Ma no! Certo il marchio Grom ne esce molto bene ma qual è il problema. Il libro parla di questi due ragazzi, due grandi amici che un giorno, a un passo dai 30 anni, decidono di rivoluzionare la loro vita. Hanno entrambi un futuro ben avviato. Federico è un manager e Guido fa l’enologo, passione ereditata dalla sua famiglia d’origine. Continua a leggere »
3 commenti »
28 marzo 2012

Arrivo tardi con questo post, perdonatemi. Ma arrivo.
Scrittore, sceneggiatore, poeta, maestro di scuola, antifascista, romagnolo: appellativi per Tonino Guerra. Morto il 21 marzo a 92 anni. Proprio mentre arrivava in libreria Polvere di sole (Bompiani € 16,50, pp. 176). Mentre arrivava la primavera. Ho aperto il suo libretto, era lì che mi aspettava. L’ho aperto a caso, ripetutamente, per leggere quelle che Tonino definiva “parole raccolte nelle fessure del mondo”. Continua a leggere »
commenta »
7 marzo 2012

Rumer Godden, Il fiume (Bompiani, 2012, traduzione di Valeria Parrella, € 16,00, pp. 168). Rumer Godden è una scrittrice inglese morta nel 1998 a 80 anni. Ha scritto 60 romanzi per adulti e bambini. Il fiume torna ora in libreria. Quando ho finito di leggerlo ho desiderato regalarlo a mia sorella. Perché parla dell’infanzia. Dell’infanzia in quel punto in cui la si sente virare verso l’adolescenza (“Perché all’improvviso voglio essere bella?” si chiese Harriet, e non sapeva rispondersi). Dello stupore di crescere (“E io cosa sarò?” Continua a leggere »
2 commenti »
14 dicembre 2011

Scritto da: Roberta Diliddo
Jonas Jonasson, Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve (Bompiani € 17,90, pp. 446). Vi presento Allan. Un simpatico centenario dall’energia inesauribile. Il libro racconta la sua storia alternando passato e presente. Il passato è uno scoppiettante percorso, fatto d’incontri quanto mai importanti e contraddittori. Allan non prende particolari difese nei confronti di nessuno. Non ha fede né politica, né religiosa. Semplicemente pensa a sé. Detto così non fa molta simpatia, invece è un’allegra canaglia a cui non si riesce a rimproverare quasi nulla. Attraversa un secolo di storia mondiale, incontrando i più grandi e discussi protagonisti politici Continua a leggere »
3 commenti »