14 luglio 2015

Scritto da: Bernardina Moriconi
Luca Bianchini, Dimmi che credi al destino (Mondadori, 2015, € 17, pp. 264). Se pensate di immergervi nuovamente nelle atmosfere aspre assolate e salmastre della costa pugliese di Polignano a Mare e delle vicende intrecciate dei due nuclei familiari di Ninella e don Mimì potreste
rimanere inizialmente delusi (ma non preoccupatevi: in compenso è in lavorazione il film tratto da Io che amo solo te). Col nuovo romanzo, Dimmi che credi al destino, Luca Bianchini trasporta i lettori
nelle brume di Londra, Continua a leggere »
commenta »
23 febbraio 2015

Scritto da: Angelo Di Liberto
Pierre Lemaitre Ci rivediamo lassù (Mondadori, 2014, € 17,50, pp. 453, traduzione di S. Ricciardi). Ci sono guerre che si consumano sui campi di battaglia e guerre che serpeggiano quotidianamente negli animi. Se per le prime il nemico è visibile, spesso per le seconde, i tiranni sono difficili da riconoscere, ma fanno ugualmente male. Pierre Lemaitre col suo Ci rivediamo lassù ci mette di fronte a due fazioni contrapposte: Continua a leggere »
6 commenti »
5 gennaio 2014

Scritto da: Chiara Franco
Carlos Ruiz Zafón L’ombra del vento (Mondadori). All’alba di un’afosa giornata d’estate del 1945 Daniel, undicenne figlio del proprietario di un modesto negozio di libri usati, si sveglia gridando, posseduto dall’angosciante timore di non ricordare più il volto della madre, morta sette anni prima. È in questo preciso istante che il padre del ragazzo decide di condurlo in un luogo segreto: il Cimitero dei Libri Dimenticati. Percorrendo i vicoli deserti di una Barcellona sbiadita dagli anni del dopoguerra, insieme si insinueranno nel cuore della parte più vecchia della città e in particolare all’interno di questo palazzo, custode di migliaia di libri il cui ricordo sarebbe altrimenti caduto nell’oblio. Continua a leggere »
Commenti disabilitati su Carlos Ruiz Zafón L’ombra del vento
23 settembre 2013

Esce domani: Andrea Camilleri, Magarìa (Mondadori € 15,00, pp. 96). «Sono stato migliore come nonno che come padre» ha detto una volta Andrea Camilleri in un’intervista. E con questo libretto ci fa sentire tutti un po’ nipoti. Infatti, a 88 anni, il creatore del commissario Montalbano si cimenta, per la prima volta, con una fiaba per bambini. Anzi, no: Continua a leggere »
2 commenti »
28 maggio 2013

Scritto da: Angelo Di Liberto
Hélène Grémillon, Il Confidente (Mondadori, 2012, € 18,00, pp. 239).
“Ho sempre pensato che i segreti devono morire insieme a chi li ha custoditi. Adesso sicuramente lei si dirà che sto tradendo le mie convinzioni, visto che gliene parlo, però a lei devo dire tutto”.
Una verità non si può tacere a lungo ma ha bisogno di un confidente per essere svelata. Non uno qualunque conosciuto per caso, non il nostro migliore amico, né chi ci ha messi al mondo, ma il suo legittimo destinatario.
Una verità può salvare una vita e torturarne delle altre. Una verità può trascendere il tempo, restituire un destino o può semplicemente limitarsi a suggerirlo osservandolo da dietro le quinte, di nascosto. Continua a leggere »
4 commenti »
10 febbraio 2013

Scritto da: Fiammetta Montiali
Mark Rowlands Il lupo e il filosofo. Lezioni di vita dalla natura selvaggia (Mondadori, 2009, pp. 228, € 18,50). “Saremmo ingiusti nei confronti delle altre creature e renderemmo un cattivo servizio a noi stessi, se dimenticassimo da dove arriva la nostra intelligenza. Non è arrivata gratuitamente. Nel nostro remoto passato evolutivo abbi amo imboccato una determinata strada, una strada che i lupi, per qualche ragione, non hanno preso. Non possiamo essere ne’ biasimati né apprezzati per la strada che abbiamo imboccato. Non c’era scelta. Nell’evoluzione non c’é mai scelta. Ci sono però delle conseguenze. La nostra sofisticata complessità, la nostra arte, la nostra cultura, la nostra scienza, le nostre verità la nostra, come ci piace considerarla, grandezza: tutto questo l’abbiamo acquistato e la moneta sono stati il complotto e l’inganno. Al centro della nostra intelligenza superiore ci sono macchinazione e falsità, come vermi annidati nel cuore di una mela”. Continua a leggere »
3 commenti »
8 febbraio 2013

Scritto da: Angelo Di Liberto
Roberto Cotroneo, Questo amore (Mondadori, 2006, € 16,00, pp. 137)
Ho sceso, dandoti il braccio…
da “Satura”
…Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.
Il mio dura tuttora, né più mi occorrono
le coincidenze, le prenotazioni,
le trappole, gli scorni di chi crede
che la realtà sia quella che si vede…
Per entrare in Questo Amore bisogna togliersi le scarpe e camminare lentamente, in punta di piedi. Occorre non far rumore per riuscire a sentire i fruscii delle parole. Sono ansimi, confessioni, silenzi colmi d’abbandono. Roberto Cotroneo ha nascosto un racconto d’amore lungo vent’anni tra le righe del suo libro. Ogni riga è un attimo, un palpito che reca con sé una vita. Continua a leggere »
7 commenti »
5 febbraio 2013


Gaia Coltorti Le affinità alchemiche (Mondadori, € 15,00, pp. 357). Non capita spesso di aprire un libro e restare folgorati dalla voce che sprigiona. Quella di Gaia Coltorti è forte, originale, senza essere artificiosa: il romanzo, per esempio, è scritto al “tu”, come se l’autrice raccontasse (o ricordasse) la storia a Giovanni, uno dei due protagonisti. Una costruzione pericolosa che lei regge senza sbavature fino all’ultimo. Il tema è ardito: due fratelli gemelli separati da piccoli si ritrovano diciottenni e si innamorano come capita solo una volta nella vita. Continua a leggere »
10 commenti »
30 gennaio 2013

Scritto da: Susy
Giuseppina Torregrossa Panza e prisenza (Mondadori collana Le Libellule, 2012, € 10,00, pp. 189). Panza e prisenza in siciliano significa presentarsi invitati a cena o a pranzo a mani vuote. Quanto ha a che fare questo titolo con la storia? Nulla o quasi. Continua a leggere »
5 commenti »
22 gennaio 2013

Scritto da: Fiammetta Montiali
Niccolò Ammaniti Come Dio comanda (Mondadori, 2006, € 19,00, pp. 495, premio Strega 2007). Non avevo mai letto Ammaniti e incuriosita, li ho comperati tutti e nell’ultimo mese e mezzo, uno ad uno, li ho divorati tutti. Vincono io Io e te e Come Dio comanda. Ma quanto è bravo Ammaniti? Come scrive bene? Questo libro è uno spettacolo. Lo leggi e lo “vedi”, lo immagini, lo vivi, ti sembra di essere lì Continua a leggere »
commenta »