una donna che sa accogliere il buio
(Christa Wolf Cassandra)
xxx
Tempo di lettura: 30 secondi
Christa Wolf, Cassandra (e/o, 2009, € 8,00). Da piccola vedevo questo libro stazionare sul comodino di mia zia. Di recente è stato riedito: per la 23ª volta. Ma non mi sono decisa finché non è stata un’amica a passarmelo: parlavamo di uomini, del loro bisogno di azioni e di trionfi; incapaci di accettare che in certi momenti della vita viene buio e non c’è azione possibile. Come siamo diverse noi, dicevamo. Allora lei mi ha dato il libro, aperto a pagina 165. È Cassandra che parla: «Voglio vedere questa luce ancora una volta. La luce che vedevo in compagnia di Enea. La luce dell’ora che precede il tramonto. Quando ogni oggetto comincia a brillare autonomamente e a porre in risalto il colore che è suo. Enea diceva: per riaffermarsi ancora una volta prima della notte. Io dicevo: per consumare fino in fondo ciò che resta della luce e del calore e poi accogliere il buio e il gelo dentro di sé». Ho letto due volte di seguito la storia intensa e infelice di questa donna. Ora Cassandra abita sul mio comodino.
xxx
(Pubblicato su Donna Moderna n. 21, 2011)
xxx
xxx
Post letto 1548 volte
E’ un libro coinvolgente. Ogni donna mentre lo legge è Cassandra.
[…] Valentina: E' un libro coinvolgente. Ogni donna mentre lo leg… […]
Lo lessi molti molti anni fa e mi piacque da morire. Sarà arrivato il momento di rileggerlo da un’angolazione più matura e vedere se mi fa ancora lo stesso effetto?
Molto bello sempre della stessa autrice è Medea. Voci. Un’altra storia ambientata nel mito, ma che ha profondi risvolti attuali: il conflitto mondo maschile – femminile, ma anche il binomio oriente occidente. Un vero pozzo di suggestioni difficili da cogliere in una sola lettura.
Medea è un altro ritratto meraviglioso, potente e pieno di pieghe e risvolti. L’ho letto e poi riletto a pezzi, sottolineato e compulsato. La capacità di restituire archetipi è il livello più alto che uno scrittore possa raggiungere. Christa Wolf ce l’ha