ogni donna è un gabbiano
(Michèle Lesbre Nina per caso)
Tempo di lettura: 1 minuto
Michèle Lesbre, Nina per caso (Sellerio, 2010, traduzione di Roberta Ferrara, € 12,50). Nina è cresciuta nel nord della Francia con la madre, Suzy, una donna adivorziata, affascinante e inquieta, che si mantiene lavorando in una fabbrica tessile e si consola innamorandosi di molti uomini, nessuno dei quali si interessa a sua figlia. Ora che è grande, Nina lavora come apprendista da una parrucchiera, ma come la Nina del Gabbiano di Checov, sogna un altro senso per la propria vita. E nei quattro giorni, da venerdì a lunedì, in cui si volge questo intenso romanzo, accadono cose che potrebbero dare una svolta. Come il dramma nella fabbrica di sua madre, e la scelta di Nina di entrare a casa del padrone, il viscido Delplat… Cosa succede, in quella casa, mentre Delplat è nella vasca da bagno, non è chiaro, non all’inizio almeno, e questo dà un’ombra di mistero al romanzo. Ma ci sono due cose che ho trovato belle più di tutto: l’ambiente operaio in cui cresce Nina, e in cui si svolge la storia, un contesto sociale pressoché scomparso dai nostri romanzi italiani; e l’energia vitale del mondo femminile in cui cresce Nina. La madre (che pure non sa stare senza un uomo accanto) si circonda di amiche piene di problemi ma energiche e allegre, stringe con le colleghe legami affettuosi e solidissimi: loro sono la vera forza nella sua vita, sono il vero tessuto familiare. Perché di un uomo abbiamo desiderio. Ma delle altre donne abbiamo bisogno.
Post letto 469 volte
….Sono pienamente daccordo.